Quando... come... dove

Quando:

sono rivolte ai pazienti che non rispondono più a trattamenti  specifici in grado di curare la malattia originaria.

 

Come:

· affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale;

· non accelerano né ritardano la morte;

· provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi;

· integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza;

· offrono un sistema di supporto per aiutare la famiglia durante la malattia e durante il lutto;

· utilizzano un approccio di èquipe per rispondere ai bisogni del paziente e della famiglia;

· migliorano la qualità della vita e possono anche influenzare positivamente il decorso della malattia;

· sono applicabili precocemente nel corso della malattia insieme con altre terapie che hanno lo scopo di prolungare la vita e comprendono indagini necessarie per una miglior comprensione e un miglior trattamento delle complicazioni cliniche che causano sofferenza.

 

Dove:

a domicilio, in ospedale, in strutture residenziali, in hospice, ovvero in ogni luogo ove il malato desideri trascorrere l’ultimo periodo della propria vita.

 

 

Ultime notizie

17

gen

2023

CONOSCIAMO MEGLIO I SANITARI DI CURE PALLIATIVE - La dottoressa Silvia Perosino

“𝐿𝑒 𝐶𝑢𝑟𝑒...

leggi tutto

19

set

2022

Consegna Fiat Panda all'Equipe di Cure Palliative

Si è svolta lunedi 19 settembre, presso il cortile della nostra Associazione la cerimonia di consegna della Fiat Panda all'Equipe di Cure...

leggi tutto

3

giu

2022

CONOSCIAMO MEGLIO I SANITARI DI CURE PALLIATIVE - La coordinatrice infermieristica Delia Lavagnolo

"Nelle stanze dell'hospice si deve entrare in punta di piedi, chiedendo permesso".Questa metafora indica la necessità di stare attenti alle...

leggi tutto