Assistenza Domiciliare Integrata. Unità Operativa Cure Palliative (ADI/UOCP)

L’assistenza domiciliare in cure palliative ha l’obiettivo di garantire ai pazienti che lo desiderano cure a casa che assicurino la migliore qualità di vita possibile, realizzando un sistema integrato di risposte ai bisogni dei malati e dei loro familiari.

Operare a domicilio è una scelta che nasce dalla convinzione che stare a casa, ove ve ne siano le condizioni, consente al malato di esprimere con più forza la propria soggettività, permettendogli di mantenere vive capacità decisionali, progettuali e affettive diversamente negate; consente inoltre alla famiglia di vivere la malattia del proprio congiunto in un contesto più sereno e con un ruolo più attivo e partecipato.

Se quindi il contesto abitativo è il più adatto a salvaguardare la qualità di vita del malato e a consentire alla famiglia di vivere nel proprio ambiente la pienezza degli affetti, occorre però garantire interventi domiciliari continui, coordinati e multidisciplinari.

Vi sono alcune condizioni necessarie affinché le cure palliative possano essere erogate a domicilio:

- consenso del paziente al trattamento di tipo palliativo finalizzato al

miglioramento della qualità di vita ed al controllo dei sintomi;

- consenso del paziente e della sua famiglia alle cure domiciliari;

- ambiente abitativo e familiare idoneo;

- livello di complessità ed intensività delle cure compatibili con l’ambiente

domestico;

- disponibilità della famiglia a collaborare.

 

ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DOMICILIARE.

La segnalazione del paziente che necessita del servizio di cure palliative a domicilio può essere effettuata dal medico di medicina generale, da eventuali operatori sanitari e dalla stesso paziente e dalla sua famiglia.

Per l’attivazione del servizio domiciliare occorre l’impegnativa del medico curante. Durante la prima visita a domicilio, il medico di medicina generale, il medico di cure palliative e l’infermiere concordano con la persona assistita e la sua famiglia il piano terapeutico-assistenziale. Inoltre, durante tale visita possono essere richiesti i presidi sanitari utili alla gestione del paziente a domicilio ed essere attivati eventuali interventi socio-assistenziali e consulenze specialistiche domiciliari.

 

 

Ultime notizie

17

gen

2023

CONOSCIAMO MEGLIO I SANITARI DI CURE PALLIATIVE - La dottoressa Silvia Perosino

“𝐿𝑒 𝐶𝑢𝑟𝑒...

leggi tutto

19

set

2022

Consegna Fiat Panda all'Equipe di Cure Palliative

Si è svolta lunedi 19 settembre, presso il cortile della nostra Associazione la cerimonia di consegna della Fiat Panda all'Equipe di Cure...

leggi tutto

3

giu

2022

CONOSCIAMO MEGLIO I SANITARI DI CURE PALLIATIVE - La coordinatrice infermieristica Delia Lavagnolo

"Nelle stanze dell'hospice si deve entrare in punta di piedi, chiedendo permesso".Questa metafora indica la necessità di stare attenti alle...

leggi tutto